Le ricerche sociologiche sulla donna e sul suo ruolo nella società si sono moltiplicate a partire dagli anni Sessanta grazie alla spinta diretta dei movimenti di liberazione della donna che si sono sviluppati in Europa e negli Stati Uniti. Prima di tali movimenti questo campo di ricerca era sostanzialmente inesistente. In tal senso, Luciano Gallino osserva: «su dieci trattati di sociologia tra i più diffusi in America ed in Europa, nessuno recava un capitolo, una sezione o anche un paragrafo espressamente intitolato alla condizione o allo status della donna. Alcuni di essi menzionavano fuggevolmente le donna nei capitoli sulla famiglia ed i sistemi di parentela. Tre soli includevano il richiamo donna e derivati nell’indice analitico» (Gallino, 2004, pp. 254-255). È importante ricordare che i temi centrali del dibattito femminista comparivano già nelle opere, edite tra la fine del 1700 e metà del 1800, della scrittrice francese Louise de Kéralio, dell’americana Judith Sargent Murray e delle inglesi Mary Wollstonecraft e Harriet Martineau (Gallino, 2004). Nonostante ciò, nel dibattito sociologico dell’Ottocento e del Novecento tali tematiche non hanno avuto alcuna presa e l’assenza della riflessione sulla donna fino a poco tempo fa, rappresenta certamente un problema della sociologia stessa, specialmente in Italia.

Femminismi e Accademia. Clima culturale, concetti e ricerche in Italia e in Europa / Colella, F; Nemmo, E; Nocenzi, M. - (2015), pp. 1-32.

Femminismi e Accademia. Clima culturale, concetti e ricerche in Italia e in Europa

Colella, F;Nemmo, E;Nocenzi, M
2015

Abstract

Le ricerche sociologiche sulla donna e sul suo ruolo nella società si sono moltiplicate a partire dagli anni Sessanta grazie alla spinta diretta dei movimenti di liberazione della donna che si sono sviluppati in Europa e negli Stati Uniti. Prima di tali movimenti questo campo di ricerca era sostanzialmente inesistente. In tal senso, Luciano Gallino osserva: «su dieci trattati di sociologia tra i più diffusi in America ed in Europa, nessuno recava un capitolo, una sezione o anche un paragrafo espressamente intitolato alla condizione o allo status della donna. Alcuni di essi menzionavano fuggevolmente le donna nei capitoli sulla famiglia ed i sistemi di parentela. Tre soli includevano il richiamo donna e derivati nell’indice analitico» (Gallino, 2004, pp. 254-255). È importante ricordare che i temi centrali del dibattito femminista comparivano già nelle opere, edite tra la fine del 1700 e metà del 1800, della scrittrice francese Louise de Kéralio, dell’americana Judith Sargent Murray e delle inglesi Mary Wollstonecraft e Harriet Martineau (Gallino, 2004). Nonostante ciò, nel dibattito sociologico dell’Ottocento e del Novecento tali tematiche non hanno avuto alcuna presa e l’assenza della riflessione sulla donna fino a poco tempo fa, rappresenta certamente un problema della sociologia stessa, specialmente in Italia.
2015
Le donne nell'accademia italiana. Identità, potere e carriera
9788861844247
Disciplina sociologica; questione di genere; femminismo; identità; mutamento sociale; potere
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Femminismi e Accademia. Clima culturale, concetti e ricerche in Italia e in Europa / Colella, F; Nemmo, E; Nocenzi, M. - (2015), pp. 1-32.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Colella_Femminismi-e-Accademia_2015.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 2.58 MB
Formato Adobe PDF
2.58 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1278888
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact